La favola de tre gobbi, libretto, Torino, Cafasso, [1750] (I tre gobbi rivali in amore)
| sono immensi con te. Volle il germano | |
| avvilir la mia mano | |
| sino alla tua; ma tu però più giusto | |
| d’esserne indegno hai persuaso Augusto. | |
| EZIO | |
| 555 | No, l’obbligo d’Onoria |
| questo non è. L’obbligo grande è quello | |
| ch’io fui cagion nel conservarle il soglio | |
| ch’or mi possa parlar con questo orgoglio. | |
| ONORIA | |
| È ver, ti deggio assai, perciò mi spiace | |
| 560 | che ad onta mia mi rendano le stelle |
| al tuo amore infelice | |
| di funeste novelle apportatrice. | |
| Fulvia, ti vuol sua sposa (A Fulvia) | |
| Cesare al nuovo dì. | |
| FULVIA | |
| Come? | |
| EZIO | |
| Che sento! | |
| ONORIA | |
| 565 | Di recartene il cenno |
| egl’istesso or m’impose. Ezio, dovresti | |
| consolartene alfin; veder soggetto | |
| tutto il mondo al suo ben pure è diletto. | |
| EZIO | |
| Ah questo è troppo. A troppo gran cimento | |
| 570 | d’Ezio la fedeltà Cesare espone. |
| Qual dritto, qual ragione | |
| ha sugli affetti miei? Fulvia rapirmi? | |
| Disprezzarmi così? Forse pretende | |
| ch’io lo sopporti? O pure | |
| 575 | vuol che Roma si faccia |
| di tragedie per lui scena funesta? | |
| ONORIA | |
| Ezio minaccia e la sua fede è questa? | |
| EZIO | |
| Se fedele mi brama il regnante, | |
| non offenda quest’anima amante | |
| 580 | nella parte più viva del cor. |
| Non si lagni se in tanta sventura | |
| un vassallo non serba misura, | |
| se il rispetto diventa furor. (Parte) | |
| SCENA XII | |
| ONORIA e FULVIA | |
| FULVIA | |
| A Cesare nascondi, | |
| 585 | Onoria, i suoi trasporti. Ezio è fedele. |
| Parla così da disperato amante. | |
| ONORIA | |
| Mostri, Fulvia, al sembiante | |
| troppa pietà per lui, troppo timore. | |
| Fosse mai la pietà segno d’amore? | |
| FULVIA | |
| 590 | Principessa, m’offendi. Assai conosco |
| a chi deggio l’affetto. | |
| ONORIA | |
| Non ti sdegnar così, questo è un sospetto. | |
| FULVIA | |
| Se prestar si dovesse | |
| tanta fede ai sospetti, Onoria ancora | |
| 595 | dubitar ne faria. Da’ sdegni tuoi |
| come soffri un rifiuto anch’io m’avvedo; | |
| dovrei crederti amante; e pur nol credo. | |
| ONORIA | |
| Anch’io, quando m’oltraggi | |
| con un sospetto al fasto mio nemico, | |
| 600 | dovrei dirti arrogante; e pur nol dico. |
| Ancor non premi il soglio | |
| e già nel tuo sembiante | |
| sollecito l’orgoglio | |
| comincia a comparir. | |
| 605 | Così tu mi rammenti |
| che i fortunati eventi | |
| son più d’ogni sventura | |
| difficili a soffrir. (Parte) | |
| SCENA XIII | |
| FULVIA sola | |
| FULVIA | |
| Via, per mio danno aduna | |
| 610 | o barbara fortuna |
| sempre nuovi disastri. Onoria irrita, | |
| rendi Augusto geloso, Ezio infelice; | |
| toglimi il padre ancor. Toglier giammai | |
| l’amor non mi potrai, che a tuo dispetto | |
| 615 | sarà per questo core |
| trionfo di costanza il tuo rigore. | |
| Finché un zeffiro soave | |
| tien del mar l’ira placata, | |
| ogni nave è fortunata, | |
| 620 | è felice ogni nocchier. |
| È ben prova di coraggio | |
| incontrar l’onde funeste, | |
| navigar fra le tempeste | |
| e non perdere il sentier. | |
| Fine dell’atto primo | |
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| Orti palatini corrispondenti agli appartamenti imperiali con viali, spalliere di fiori e fontane continuate; in fondo caduta d’acque e innanzi grotteschi e statue. | |
| MASSIMO e poi FULVIA | |
| MASSIMO | |
| 625 | Qual silenzio è mai questo! È tutto in pace |
| l’imperiale albergo; in Oriente | |
| rosseggia il nuovo giorno; | |
| e pur ancor d’intorno | |
| suon di voci non odo, alcun non miro. | |
| 630 | Dovrebbe pure Emilio |
| aver compito il colpo. Ei mi promise | |
| nel tiranno punir tutti i miei torti | |
| e pigro... | |
| FULVIA | |
| Ah genitor! | |
| MASSIMO | |
| Figlia, che porti? | |
| FULVIA | |
| Che mai facesti! | |
| MASSIMO | |
| Io nulla feci. | |
| FULVIA | |
| Oh dio! | |
| 635 | Fu Cesare assalito. Io già comprendo |
| donde nasce il pensier. Padre, tu sei | |
| che spingi a vendicarti | |
| la man che l’assalì. | |
| MASSIMO | |
| Ma Cesare morì? | |
| FULVIA | |
| Pensa a salvarti. | |
| 640 | Già di guerrieri e d’armi |
| tutto il soggiorno è cinto. | |
| MASSIMO | |
| Dimmi se vive o se rimase estinto. | |
| FULVIA | |
| Nol so; nulla di certo | |
| compresi nel timor. | |
| MASSIMO | |
| Sei pur codarda. | |
| 645 | Vado a chiederlo io stesso. (In atto di partire, s’incontra in Valentiniano) |
| SCENA II | |
| VALENTINIANO senza manto e senza lauro, con spada nuda e seguito di pretoriani, e detti | |
| VALENTINIANO | |
| Ogni via custodite ed ogni ingresso. (Parlando ad alcuni soldati che partono) | |
| MASSIMO | |
| (Egli vive! Oh destin!) | |
| VALENTINIANO | |
| Massimo, Fulvia, | |
| chi creduto l’avria? | |
| MASSIMO | |
| Signor, che avvenne? | |
| VALENTINIANO | |
| Ah maggior fellonia mai non s’intese! | |
| FULVIA | |
| 650 | (Misero genitor!) (Da sé) |
| MASSIMO | |
| (Tutto comprese). | |
| VALENTINIANO | |
| Di chi deggio fidarmi? I miei più cari | |
| m’insidiano la vita. | |
| MASSIMO | |
| (Ardir). Come! E potrebbe | |
| un’anima sì rea trovarsi mai! | |
| VALENTINIANO | |
| 655 | Massimo, e pur si trova e tu lo sai. |
| MASSIMO | |
| Io! | |
| VALENTINIANO | |
| Sì, ma il ciel difende | |
| le vite de’ monarchi. Emilio invano | |
| trafiggermi sperò; nel sonno immerso | |
| credea trovarmi e s’ingannò. L’intesi | |
| 660 | del mio notturno albergo |
| l’ingresso penetrare. a’ dubbi passi, | |
| al tentar delle piume | |
| previdi un tradimento. In piè balzai, | |
| strinsi un acciar; contro il fellon che fugge | |
| 665 | fra l’ombre i colpi affretto; accorre al grido |
| stuol di custodi e delle aperte logge | |
| mi veggo al lume inaspettato e nuovo | |
| sanguigno il ferro, il traditor non trovo. | |
| MASSIMO | |
| Forse Emilio non fu. | |
| VALENTINIANO | |
| La nota voce | |
| 670 | ben riconobbi al grido, onde si dolse |
| allor che lo piagai. | |
| MASSIMO | |
| Ma per qual fine | |
| un tuo servo arrischiarsi al colpo indegno? | |
| VALENTINIANO | |
| Il servo lo tentò, d’altri è il disegno. | |
| FULVIA | |
| (Oh dio!) | |
| MASSIMO | |
| Lascia ch’io vada | |
| 675 | in traccia del fellon. (In atto di partire) |
| VALENTINIANO | |
| Cura è di Varo. | |
| Tu non partire. | |
| MASSIMO | |
| (Ah son perduto!) Io forse | |
| meglio di lui potrò... | |
| VALENTINIANO | |
| Massimo, amico, | |
| non lasciarmi così; se tu mi lasci, | |
| donde spero consiglio e donde aita? | |
| MASSIMO | |
| 680 | T’ubbidisco. (Io respiro). |
| FULVIA | |
| (Io torno in vita). | |
| MASSIMO | |
| Ma chi del tradimento | |
| tu credi autor? | |
| VALENTINIANO | |
| Puoi dubitarne? In esso | |
| Ezio non riconosci? Ah se mai posso | |
| convincerlo abbastanza, i giorni suoi | |
| 685 | l’error mi pagheranno. |
| FULVIA | |
| (Mancava all’alma mia quest’altro affanno). | |
| MASSIMO | |
| Io non so figurarmi | |
| in Ezio un traditor. D’esserlo almeno | |
| non ha ragion. Benignamente accolto... | |
| 690 | applaudito da te... come avria core? |
| È ben ver che l’amore, | |
| l’ambizion, la gelosia, la lode | |
| contaminan talor d’altrui la fede. | |
| Ezio amato si vede, | |
| 695 | è pien d’una vittoria, |
| arbitro è delle schiere... | |
| Eh potrebbe scordarsi il suo dovere. | |
| FULVIA | |
| Tu lo conosci ed in tal guisa, o padre, | |
| parli di lui? | |
| MASSIMO | |
| Son d’Ezio amico, è vero, | |
| 700 | ma suddito d’Augusto. |
| VALENTINIANO | |
| E Fulvia tanto | |
| difende un traditore? Ah che ’l sospetto | |
| del geloso mio cor vero diviene. | |
| MASSIMO | |
| Credi Fulvia capace | |
| d’altro amor che del tuo? T’inganni; in lei | |
| 705 | è pietà la difesa e non amore. |
| La minaccia, l’orrore | |
| di castigo e di morte | |
| la fanno impietosir. Del sesso imbelle | |
| la natia debolezza ancor non sai? | |
| SCENA III | |
| VARO e detti | |
| VARO | |
| 710 | Cesare, invano il traditor cercai. |
| VALENTINIANO | |
| Ma dove si celò? | |
| VARO | |
| La nostra cura | |
| non poté rinvenirlo. | |
| VALENTINIANO | |
| E deggio in questa | |
| incertezza restar? Di chi fidarmi? | |
| Di chi temer? Stato peggior del mio | |
| 715 | vedeste mai? |
| MASSIMO | |
| Ti rassicura. Un colpo, | |
| che a vuoto andò, del traditor scompone | |
| tutta la trama. Io cercherò d’Emilio; | |
| io veglierò per te. Del tutto ignoto | |
| l’insidiator non è. Per tua salvezza | |
| 720 | d’alcuno intanto assicurar ti puoi. |
| VALENTINIANO | |
| Deh m’assistete; io mi riposo in voi. | |
| Vi fida lo sposo, | |
| vi fida il regnante, | |
| dubbioso ed amante | |
| 725 | la vita e l’amor. |
| Tu, amico, prepara (A Massimo) | |
| soccorso ed aita; | |
| tu serbami, o cara, | |
| gli affetti del cor. (A Fulvia e parte con Varo e pretoriani) | |
| SCENA IV | |
| MASSIMO e FULVIA | |
| FULVIA | |
| 730 | E puoi d’un tuo delitto |
| Ezio incolpar? Chi ti consiglia, o padre? | |
| MASSIMO | |
| Folle! La sua ruina | |
| è riparo alla mia. Della vendetta | |
| mi agevola il sentier. S’ei resta oppresso | |
| 735 | non ha difesa Augusto. Or vedi quanto |
| è necessaria a noi. Troppo maggiore | |
| d’un femminil talento | |
| questa cura saria. Lasciane il peso | |
| a chi di te più visse | |
| 740 | e più saggio è di te. |
| FULVIA | |
| Dunque ti renda | |
| l’età più giusto ed il saper. | |
| MASSIMO | |
| Se tento | |
| l’onor mio vendicar, non sono ingiusto. | |
| E se lo fossi ancor presa è la via; | |
| ed a ritrarne il piè tardi saria. | |
| FULVIA | |
| 745 | Non è mai troppo tardi onde si rieda |
| per le vie di virtù. Torna innocente | |
| chi detesta l’error. | |
| MASSIMO | |
| Posso una volta | |
| ottener che non parli? Alfin che brami? | |
| Insegnar mi vorresti | |
| 750 | ciò che da me apprendesti? O vuoi ch’io serva |
| al tuo debole amor? Fulvia, raffrena | |
| i tuoi labbri loquaci; | |
| e in avvenir non irritarmi e taci. | |
| FULVIA | |
| Ch’io taccia e non t’irriti allor che veggio | |
| 755 | il monarca assalito, |
| te reo del gran misfatto, Ezio tradito? | |
| Lo tolleri chi può; d’ogni rispetto | |
| o mi disciogli o quando | |
| rispettosa mi vuoi, cangia il comando. | |
| MASSIMO | |
| 760 | Ah perfida! Conosco |
| che vuoi sacrificarmi al tuo desio. | |
| Va’; dell’affetto mio, | |
| che nulla ti nascose, empia, t’abusa; | |
| e per salvar l’amante, il padre accusa. | |
| 765 | Va’ dal furor portata, |
| palesa il tradimento; | |
| ma ti sovvenga, ingrata, | |
| il traditor qual è. | |
| Scopri la frode ordita; | |
| 770 | ma pensa in quel momento |
| ch’io ti donai la vita, | |
| che tu la togli a me. (Parte) | |
| SCENA V | |
| FULVIA, poi EZIO | |
| FULVIA | |
| Che fo? Dove mi volgo? Egual delitto | |
| è il parlar e il tacer? Se parlo, oh dio! | |
| 775 | son parricida e nel pensarlo io tremo. |
| Se taccio, al giorno estremo | |
| giunge il mio bene. Ah che all’idea funesta | |
| s’agghiaccia il sangue e intorno al cor s’arresta. | |
| Ah qual consiglio mai... | |
| 780 | Ezio, dove t’inoltri? Ove ten vai? (Vedendo Ezio) |
| EZIO | |
| In difesa d’Augusto. Intesi... | |
| FULVIA | |
| Ah fuggi. | |
| In te del tradimento | |
| cade il sospetto. | |
| EZIO | |
| In me! Fulvia, t’inganni. | |
| Ha troppe prove il Tebro | |
| 785 | della mia fedeltà. Chi seppe ogni altro |
| superar con l’imprese | |
| maggior d’ogni calunnia anche si rese. | |
| FULVIA | |
| Ma se Cesare istesso il reo ti chiama, | |
| s’io stessa l’ascoltai. | |
| EZIO | |
| Può dirlo Augusto | |
| 790 | ma crederlo non può; s’anche un momento |
| giungesse a dubitarne, ove si volga | |
| vede la mia difesa. Italia, il mondo, | |
| la sua grandezza, il conservato impero | |
| rinfacciar gli saprà che non è vero. | |
| FULVIA | |
| 795 | So che la tua ruina |
| vendicata saria; ma chi m’accerta | |
| d’una pronta difesa? Ah s’io ti perdo, | |
| la più crudel vendetta | |
| della perdita tua non mi consola. | |
| 800 | Fuggi, se m’ami, al mio timor t’invola. |
| EZIO | |
| Tu per soverchio affetto, ove non sono | |
| ti figuri i perigli. | |
| FULVIA | |
| E dove fondi | |
| questa tua sicurezza? | |
| Forse nel tuo valore? Ezio, gli eroi | |
| 805 | son pur mortali e ’l numero gli opprime. |
| Forse nel merto? Ah che per questo, o caro, | |
| sventure io ti predico; | |
| il merto appunto è il tuo maggior nemico. | |
| EZIO | |
| La sicurezza mia, Fulvia, è riposta | |
| 810 | nel cor candido e puro |
| che rimorsi non ha, nell’innocenza, | |
| che paga è di sé stessa, in questa mano | |
| necessaria all’impero. Augusto alfine | |
| non è barbaro o stolto. | |
| 815 | E se perde un mio pari, |
| conosce anche un tiranno | |
| qual dura impresa è ristorarne il danno. | |
| SCENA VI | |
| VARO con pretoriani e detti | |
| FULVIA | |
| Varo, che rechi? | |
| EZIO | |
| È salva | |
| di Cesare la vita? Al suo riparo | |
| 820 | può giovar l’opra mia? |
| Che fa? | |
| VARO | |
| Cesare appunto a te m’invia. | |
| EZIO | |
| A lui dunque si vada. | |
| VARO | |
| Non vuol questo da te, vuol la tua spada. | |
| EZIO | |
| Come? | |
| FULVIA | |
| Il previdi. | |
| EZIO | |
| E qual follia lo mosse? | |
| 825 | E possibil sarà? |
| VARO | |
| Così non fosse. | |
| La tua compiango, amico, | |
| e la sventura mia che mi riduce | |
| un ufficio a compir contrario tanto | |
| alla nostra amicizia, al genio antico. | |
| EZIO | |
| 830 | Prendi. Augusto compiangi e non l’amico. (Gli dà la spada) |
| Recagli quell’acciaro | |
| che gli difese il trono; | |
| rammentagli chi sono | |
| e vedilo arrossir. | |
| 835 | E tu serena il ciglio, |
| se l’amor mio t’è caro; (A Fulvia) | |
| l’unico mio periglio | |
| sarebbe il tuo martir. (Parte con guardie) | |
| SCENA VII | |
| FULVIA e VARO | |
| FULVIA | |
| Varo, se amasti mai, de’ nostri affetti | |
| 840 | pietà dimostra e d’un oppresso amico |
| difendi l’innocenza. | |
| VARO | |
| Or che m’è noto | |
| il vostro amor, la pena mia s’accresce | |
| e giovarvi io vorrei; ma troppo, oh dio! | |
| Ezio è di sé nemico; ei parla in guisa | |
| 845 | che irrita Augusto. |
| FULVIA | |
| Il suo costume altero | |
| è palese a ciascuno. Omai dovrebbe | |
| non essergli delitto. Alfin tu vedi | |
| che se de’ merti suoi così favella, | |
| ei non è menzognero. | |
| VARO | |
| 850 | Qualche volta è virtù tacere il vero. |
| Se non lodo il suo fasto, | |
| è segno d’amistà. Saprò per lui | |
| impiegar l’opra mia; | |
| ma voglia il ciel che inutile non sia. | |
| FULVIA | |
| 855 | Non dir così; niega agli afflitti aita |
| chi dubbiosa la porge. | |
| VARO | |
| Egli è sicuro | |
| sol che tu voglia; a Cesare ti dona | |
| e consorte di lui tutto potrai. | |
| FULVIA | |
| Che ad altri io voglia mai | |
| 860 | fuor che ad Ezio donarmi, ah non fia vero. |
| VARO | |
| Ma, Fulvia, per salvarlo, in qualche parte | |
| ceder convien. Tu puoi l’ira d’Augusto | |
| sola placar; non differirlo e in seno | |
| se amor non hai per lui, fingilo almeno. | |
| FULVIA | |
| 865 | Seguirò il tuo consiglio |
| ma chi sa con qual sorte. È sempre un fallo | |
| il simulare. Io sento | |
| che vi ripugna il core. | |
| VARO | |
| In simil caso | |
| il fingere è permesso; | |
| 870 | e poi non è gran pena al vostro sesso. |
| FULVIA | |
| Quel fingere affetto | |
| allor che non s’ama | |
| per molti è diletto; | |
| ma pena la chiama | |
| 875 | quest’alma non usa |
| a fingere amor. | |
| Mi scopre, m’accusa | |
| se parla, se tace | |
| il labbro seguace | |
| 880 | dei moti del cor. (Parte) |
| SCENA VIII | |
| VARO | |
| VARO | |
| Folle è colui che al tuo favor si fida, | |
| instabile fortuna. Ezio felice | |
| della romana gioventù poc’anzi | |
| era oggetto all’invidia, | |
| 885 | misura ai voti e in un momento poi |
| così cangia d’aspetto | |
| che dell’altrui pietà si rende oggetto. | |
| Purtroppo, o sorte infida, | |
| folle è colui che al tuo favor si fida. | |
| 890 | Nasce al bosco in rozza cuna |
| un felice pastorello | |
| e con l’aure di fortuna | |
| giunge i regni a dominar. | |
| Presso al trono in regie fasce | |
| 895 | sventurato un altro nasce |